
Il filosofo Slavoj Zizek, insieme ad altri, ha fatto una distinzione utile tra la violenza soggettiva, che si manifesta tra individui, e la violenza sistemica esercitata dalle istituzioni. Zizek è un Marxista, e la ragione per cui introduce questa distinzione è in parte per giustificare la violenza rivoluzionaria come mezzo di opporsi alla violenza sistematica dei regimi oppressivi. Questa distinzione può essere corretta o no, dato che anche la violenza rivoluzionaria è spesso essa stessa violenza di sistema, nata da una ideologia che impone in un modo o nell’altro un cambiamento radicale, mentre il risultato finale di un cambiamento rivoluzionario secondo le idee marxiste è spesso uno stato totalitario, che eleva la violenza sistemica a ben altro livello. La cosa ha poca importanza; penso che la distinzione sia comunque utile.
LEGGI TUTTO:
https://comedonchisciotte.org/la-corruzione-sistemica/
Nessun commento:
Posta un commento