Pur essendo il primo partito della coalizione uscita vincente dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018, la Lega non ha ricevuto l’incarico di tentare di formare un Governo. Questo diniego, indipendentemente dalle sue motivazioni e dal loro fondamento, ha dato luogo alla crisi più lunga nella storia della Repubblica: 88 giorni. Durante tutta questa crisi la Lega ha mantenuto un profilo costruttivo e leale, rinunciando a propri candidati alla presidenza delle Camere e attendendo un via libera dagli alleati di coalizione prima di intavolare discussioni con il M5S, uscito come maggiore singolo partito dalle elezioni. Queste discussioni hanno riguardato contenuti programmatici, non nomi, e sono durate quasi un mese, approdando a un documento formale, il Contratto per il Governo del cambiamento, sottoposto all’approvazione delle rispettive basi elettorali.
È stato accettato un Presidente del Consiglio, presentatosi come “avvocato difensore del popolo italiano“, che avrebbe dovuto essere di garanzia e mediazione fra i due partiti della maggioranza (e che certamente offriva sufficienti garanzie all’establishment), ed è stata inoltre recepita la raccomandazione del Presidente della Repubblica di avere un Ministro dell’economia che non desse “un messaggio immediato di allarme per gli operatori economici e finanziari“. Pertanto il Ministro dell’Economia e delle Finanze che, stando agli accordi avrebbe dovuto essere proposto dalla Lega, è finito per essere un “tecnico” senza mandato elettorale. Credo di essere l’unico parlamentare che lo conoscesse.
LEGGI TUTTO:
Nessun commento:
Posta un commento