A volte le società, così, prendono ed impazziscono. Giappone, 1931. Germania, 1933. Cina, 1966. Spagna, 1483. Francia, 1789. Russia, 1917. Cambogia, 1975. Iran, 1979. Ruanda, 1994. Congo, 1996, per citare che solo alcuni casi. Nel dire che impazziscono, intendo riferirmi ad un momento della loro storia in cui esse non si curano più delle conseguenze delle loro azioni, qualunque esse siano, compreso, in modo particolare, l'omicidio di massa. Gli Stati Uniti sono usciti di strada nel 1861 e, benché il massacro organizzato abbia sviluppato una serie di romantiche mitologie storiche – soprattutto dopo che Ken Burns ne ha fatto una trasmissione televisiva – il mondo civilizzato, fino a quel momento, non aveva quasi mai visto una tale orgia epica di fornicazione con la morte.
LEGGI TUTTO:
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=16016
Nessun commento:
Posta un commento