bella differenza,che ne dite. 
La rotta d'Italia. La Bce dà 1000 miliardi alle banche, ma il credito non c’è. I paradisi fiscali restano e i capitali vanno all’estero. Le entrate Imu finiscono nel salvataggio di Monte Paschi. Come si può cambiare il sistema bancario
                
                    
                    
                Tra dicembre 2011 e febbraio 2012 la BCE presta 1.000
 miliardi di euro alle banche europee all'1% di interesse, un tasso di 
fatto negativo se si tiene conto dell'inflazione. Di questi, più di 200 
miliardi vanno a istituti italiani.[i]
 A fronte di questa montagna di denaro fresco, uno studio pubblicato 
pochi giorni fa segnala che in Italia solo il 5% delle persone sopra i 
15 anni ha ottenuto un prestito negli ultimi 12 mesi, a fronte di una 
media europea del 13%.[ii] La rotta d'Italia. La Bce dà 1000 miliardi alle banche, ma il credito non c’è. I paradisi fiscali restano e i capitali vanno all’estero. Le entrate Imu finiscono nel salvataggio di Monte Paschi. Come si può cambiare il sistema bancario
Da anni ci sentiamo ripetere che le banche italiane non sono coinvolte in fenomeni speculativi, a differenza di molte loro omologhe. Che non giocano con i derivati, non sfruttano leve finanziarie insostenibili, non sono piene di titoli tossici. In una parola, le banche italiane fanno le banche. Ma le banche non dovrebbero erogare credito? E dove sono andati a finire i soldi della BCE? Una parte è stata utilizzata per acquistare titoli di Stato. Una misura magari positiva per lo spread, ma rimane il fatto che famiglie e imprese, in particolare quelle di piccola dimensione che rappresentano l'ossatura produttiva del Paese, non riescono ad avere accesso al credito.
leggi tutto:
http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Capitali-spariti-banche-da-cambiare-16373


Nessun commento:
Posta un commento