
Per riprendere da dove eravamo rimasti, gestire un’economia industriale richiede una fonte di energia elettrica economica ed affidabile. L’elettricità fornita dall’eolico e dal solare è intermittente e quindi non fa al caso nostro. L’elettricità prodotta da carbone, generatori a gasolio e gas naturale potrebbe servire allo scopo, ma provoca danni ambientali; inoltre, questi combustibili fossili sono già quasi tutti oltre il picco di estrazione, sempre più costosi da produrre e, in ogni caso, non dureranno ancora a lungo. L’idroelettrico è una buona scelta, ma tutte le località più favorevoli sono già state sfruttate. Risorse di lusso come le biomasse, le micro-turbine idrauliche, l’energia delle maree e quant’altro non sono sufficienti per mandare avanti un’economia industriale. Rimane l’energia nucleare, che comporta però un certo numero di problemi importanti.
LEGGI TUTTO:
https://comedonchisciotte.org/il-futuro-dellenergia-e-luminoso-seconda-parte/
Nessun commento:
Posta un commento