
La parola “catastrofe” ha diversi significati, ma il concetto originale greco è quello di una “improvvisa recessione” (in greco katastrophē “ribaltamento, svolta improvvisa” da kata “giù” + strofe “girare”). Per quanto riguarda la parola “superpotenza,” anche per questa esistono diverse definizioni possibili, ma le mie preferite sono questa: “superpotenza è un termine usato per descrivere uno stato con una posizione dominante, caratterizzato dalla sua ampia capacità di esercitare influenza o proiettare forza su scala globale. Ciò si ottiene attraverso una combinazione di forza economica, militare, tecnologica e culturale, nonché con l’opera della diplomazia e della capacità di persuasione. Tradizionalmente, le superpotenze si trovano preminentemente fra le grandi potenze,” e questa: “una nazione estremamente potente, specialmente una in grado di influenzare gli eventi internazionalie gli atti e le politiche delle nazioni meno potenti,” o ancora questa: “un organo di governo internazionale, in grado di imporre la propria volontà su quella degli stati più potenti.”
LEGGI TUTTO:
https://comedonchisciotte.org/una-analisi-congiunta-con-dmitry-orlov-sul-collasso-degli-stati-uniti/
Nessun commento:
Posta un commento