Mentre il mondo 
dell’economia si “perde in chiacchiere” sulla necessità di rivedere il 
sistema della finanza globale, papa Francesco ha ripreso il suo lungo 
percorso di riflessione per stimolare i dirigenti politici a ”realizzare
 una riforma finanziaria che sia etica e che produca a sua volta una 
riforma economica salutare per tutti”. Giovedì 16 maggio, parlando ad un
 gruppo di nuovi ambasciatori presso il Vaticano, ha ricordato che 
“mentre il reddito di una minoranza cresce in maniera esponenziale, 
quello della maggioranza si indebolisce.
leggi tutto: 
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=45533
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".

Nessun commento:
Posta un commento