Constatata l'impossibilità di riformare dall’interno l'Europa dell'euro, attraverso lo strumento dei CCF è possibile ridare efficacia alla politica macroeconomica, recuperare un quadro di stabilità fiscale e finanziaria e aiutare i Paesi che non vogliono o possono restare nel sistema a uscirne in modo morbido e non traumatico.
di Biagio Bossone e Marco Cattaneo
Speranze perdute e nuovo realismo
Questa Europa dell’euro non è certo quella in cui in molti avevano creduto: fatta, sì, di più regole e disciplina, ma con lo sguardo rivolto a una moneta – l’euro – che fosse non solo simbolo ma veicolo stesso d’integrazione, coesione, condivisione. Di quell’Europa, invece, proprio l’euro è diventato l’ostacolo più grosso, rivelandosi strumento di divisione, fonte di contrapposizioni, generatore di arroganza e superbia da parte di soggetti che si sentono forti contro altri ritenuti deboli e assoggettamento di questi ultimi verso i primi.
LEGGI TUTTO:
http://temi.repubblica.it/micromega-online/come-uscire-dalla-crisi-europea-con-i-certificati-di-credito-fiscale/
Nessun commento:
Posta un commento