ATLANTA, 15 novembre (Sputnik) - Così come si è accorta la
maggior parte degli americani, sebbene non i media finanziari, il
Quantitative Easing (un eufemismo per dire lo stampare il denaro) non
è riuscito a recuperare l'economia americana.
Allora perché il Giappone ha adottato questa politica? Dal
momento in cui nel 2013 ha avuto inizio la stampa di denaro a pieno
regime, lo yen giapponese è caduto del 35 per cento nei confronti
del dollaro USA, un grosso costo per un paese dipendente dalle
importazioni di energia. Inoltre, l'economia giapponese non ha
mostrato alcuna crescita in risposta allo stimolo QE tale da
giustificare l'aumento del prezzo delle importazioni.
leggi tutto:
http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=112320&typeb=0&Loid=315&La-finanza-occidentale-un-castello-di-carte-appoggiato-sulla-corruzione
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento