Che succede al diritto in un mondo senza terra? Orfano di territori 
circoscritti in cui affondare le proprie radici e di tutela da parte di 
sovranità nazionali capaci di imporlo? Cosa ne è di esso, quando si 
interrompono le grandi narrazioni che per secoli ne hanno costituito lo 
sfondo? Sono queste le domande cruciali che Stefano Rodotà pone in un 
libro  -  Il diritto di avere diritti, appena edito da Laterza  -  in 
cui sembrano convergere, componendosi in un affresco di rara 
suggestione, le grandi questioni che egli ha sollevato in questi anni 
con coerenza e passione. Prima ancora che un vasto ripensamento del 
diritto nell'età della globalizzazione, sono in gioco i rapporti tra 
spazio e tempo, vita e tecnica, potere ed esistenza in una trama 
discorsiva che intreccia continuità e discontinuità senza assolutizzare 
né l'una né l'altra. Ciò che conferisce all'analisi forza e respiro è la
 consapevolezza che anche le più clamorose rotture sono percepibili solo
 in rapporto ai tempi lunghi entro cui si ritagliano.
leggi tutto:
 http://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/edizione2012/2012/11/23/news/in_nome_delle_leggi_perch_la_libert_dipende_dai_diritti-47248733/?ref=HREC2-15 
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento