«In effetti, il progetto di società della decrescita, al di là dello slogan blasfemo, è una sfida provocatoria». Così il filosofo ed economista francese Serge Latouche - nelle pagine del suo   ultimo volume "Per un'abbondanza frugale. Malintesi e controversie   sulla decrescita", edito da Bollati Boringhieri - si esprime a proposito del pensiero   decrescista. Un pensiero ed un movimento difficili da catalogare,   definire e metabolizzare da parte di una società il cui orizzonte ancora   ruota attorno al totem della crescita.
 Avversata  in partenza per  uno slogan tacciato come fazioso - più che di  decrescita si dovrebbe  parlare di a-crescita (intesa come un'uscita  dalla religione della   crescita), è stato successivamente e giustamente osservato - all'idea   di decrescita si accomunano posizioni radicali portavoci di improbabili   idee decliniste con altre più moderate, nelle quali trova spazio la   cruciale domanda: data l'insostenibilità dell'attuale paradigma della   crescita economica esponenziale, cosa nelle nostre organizzazioni   sociali deve e può ancora crescere, e cosa non deve e non può più   crescere?
leggi tutto: 
 http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=43095
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento