La combinazione tra crisi economica e crisi  ecologica rende evidente che la società della crescita è finita, ma che  ancora non sappiamo come costruire una società del benessere per tutti
Di fronte alla crisi economica e occupazionale e alla  crisi del debito pubblico che attanagliano il nostro paese, la parola  ripetuta come un mantra salvifico è “crescita”. Quasi taciuto, invece, è  il fatto che a questa fase di stallo economico, attraversata anche da  altri paesi tra quelli di più vecchia industrializzazione, si  accompagna, nel mondo, la crisi ecologica dovuta alla perdita di  biodiversità e al superamento della carrying capacity del  pianeta. Sarebbe interessante dunque che si discutesse a quale crescita  si punta, per evitare la perpetuazione di questo modello  economico-produttivo che ci ha portati alla non meno drammatica crisi  dei cambiamenti climatici, e che ha nel Pil l’unità di misura per  eccellenza dello stato di salute dell’economia. Essendo la crisi  economica intrecciata da un lato a quella energetica (leggi: fine  dell’epoca del greggio a basso costo e, nel caso dell’Italia, bolletta  energetica che nel 2011 ha toccato i 62 miliardi di euro) e, dall’altro,  a quella dei cambiamenti climatici, perché non coglierla come  opportunità di cambiamento in direzione della sostenibilità ambientale e  sociale? leggi tutto:
http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Si-fa-presto-a-dire-crescita-13080

Nessun commento:
Posta un commento