A chi in Cgil dice che grazie alle battaglie sindacali si è raggiunto un
 buon compromesso sull'art. 18 e dunque tutti dovrebbero essere 
contenti, in molti in Fiom rispondono: «Gli scioperi li abbiamo fatti 
noi, ora vorremmo essere liberi di decidere se essere o non essere 
contenti». Il segretario generale dei metalmeccanici Cgil, per esempio, 
non è contento, anzi è piuttosto incazzato. Il giudizio di Maurizio 
Landini è molto negativo, sia sull'art. 18 – «di fatto cancellato» – che
 sugli ammortizzatori sociali. Per non parlare della precarietà «che con
 questo disegno di legge rischia addirittura di aggravarsi. Siamo il 
paese più precario d'Europa». Insomma, un disastro dentro una crisi 
globale a cui il liberismo perdente ma imperante sta rispondendo con 
ricette che invece di guarire l'ammalato lo ammazzano. Basti pensare che
 il Fondo monetario internazionale è preoccupato che nel 2050 la vita 
degli umani possa allungarsi di tre anni, ipotesi valutata «troppo 
rischiosa». 
leggi tutto: 
 http://sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Il-lavoro-in-Italia.-Intervista-a-Landini-13339
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento