Il 28 marzo si è svolta a Roma una conferenza  promossa dalla Scuola del Sociale della Provincia di Roma, sul tema  "Oltre la crisi. Quale economia, quale società". Tra gli ospiti c'era  anche la sociologa ed economista Saskia Sassen, di cui pubblichiamo  parte dell'intervento: un vademecum per "cominciare a fare nostra  l'economia". 
 Cominciamo con la situazione attuale: viviamo in un brutale capitalismo  sempre più dominato da una logica finanziaria che va ben oltre i dati  convenzionali dell'accumulazione capitalistica. Il risultato è un’enorme  frattura fra i settori che producono profitti, da un lato, e la  gigantesca - e non soddisfatta - domanda di abitazioni, cibo, cure  mediche, spazi verdi, e molto altro ancora, che in questo modello  economico non si traduce in una quantificabile domanda di mercato. È  questo un tipo di capitalismo incapace di sviluppare mercati tesi a  soddisfare la domanda di beni e servizi di cui c'è bisogno, fattore che  consentirebbe di produrre centinaia di milioni di posti di lavoro,  espandendo così i consumi. Il capitalismo contemporaneo è infatti  dominato da una logica che si discosta da una reale attività economica e  che dirotta un numero sempre maggiore di risorse verso il sistema  finanziario, che non è gestito per fare semplici profitti, ma  super-profitti.leggi tutto:
http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/alter/Riconquistare-l-economia-passo-dopo-passo-13077

Nessun commento:
Posta un commento