
La notizia circola ormai dal 2014, ma si è riproposta agli osservatori dopo che George Soros ne ha fatto il centro di un suo discorso al World Economic Forum di Davos, la settimana scorsa. “Voglio portare la vostra attenzione – dice Soros durante una cena privata – sul pericolo mortale che le società aperte si trovano a fronteggiare a causa degli strumenti di controllo che il machine learning e l’intelligenza artificiale possono mettere nelle mani dei regimi repressivi. Il social credit system non è ancora pienamente operativo ma è già chiaro verso cosa ci stiamo dirigendo. Il destino individuale verrà subordinato agli interessi dello Stato-partito in modi che la storia non ha ancora conosciuto”. Queste le allarmate parole di Soros a proposito del “social credit system”, il meccanismo che il Governo cinese sta sperimentando da tempo per valutare, attraverso un complicato sistema di feedback e ratings, l’”affidabilità” dei propri cittadini.
LEGGI TUTTO:
https://comedonchisciotte.org/soros-i-rischi-del-social-credit-system-cinese-e-lanalogia-con-black-mirror/
Nessun commento:
Posta un commento