Finalmente, di fronte ad una catastrofe
 dalle dimensioni inimmaginabili a cui stiamo andando incontro, anche 
qualche potente inizia a farsi domande e prova a darsi risposte, che a 
volte sono simili a quelle che noi diamo da sempre in mezzo a mille 
difficoltà, sacrifici e sforzi notevoli. L’Enciclica papale “Laudato si’, sulla cura della casa comune”
 sembra in parte scritta da chi ha da tempo capito che questo sistema 
della crescita, della sopraffazione, dello spreco, dell’individualismo e
 indifferenza, non ha nessun futuro. Le nostre azioni come associazione 
Paea e quelle della Chiesa cattolica, che ha grandi responsabilità circa
 la catastrofe di cui sopra, sono distanti, ma se pure il Papa inizia a 
dare segnali forti su una situazione drammatica come quella attuale, è 
una ennesima conferma di quanto abbiamo affermato e costruito 
positivamente fino ad ora.
LEGGI TUTTO: 
 http://www.ilcambiamento.it/editoriale/papa_enciclica_ecologica_laudatosi.html
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".

Nessun commento:
Posta un commento