A
  parlare di storia e di cultura in un frangente come quello che stiamo 
 vivendo, immersi come siamo da anni nella gabbia di vincoli intessuti 
in  una impenetrabile tela formata da algidi numeri e illogici 
algoritmi,  si rischia seriamente di non essere presi sul serio. E, 
francamente,  dopo la recente, patetica e propagandistica scenetta da 
cabaret recitata  dal Premier inerente il disegno di legge sulla scuola,
 verrebbe voglia  di glissare. Ovviamente, la cultura è uno strumento 
centrale per la  formazione della coscienza critica di un popolo. 
Tuttavia, non possiamo  proprio accogliere lezioni sulla cultura da 
parte di chi, tra i suoi più  fedeli seguaci, annovera “luminari” che, 
convintamente, si rendono  protagonisti di affermazioni di tal fatta:
LEGGI TUTTO: 
 http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=51358
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".

Nessun commento:
Posta un commento