
Per una volta, la predizione del giovedì di Goldman Sachs, secondo cui gli Stati Uniti a mezzanotte avrebbero aumentato le tariffe, si è rivelata corretta.
Ora che in gioco ci sono tariffe più alte, viene naturale chiedersi: cosa succederà poi? Per rispondere a questa domanda, Bank of America delinea tre scenari per aiutare i propri clienti a districarsi. Come scrive Ethan Harris, capo economista di BofA, concordando con la visione rialzista di Goldman, il risultato più probabile è la firma di un accordo commerciale a breve termine, senza tariffe aggiuntive. Recentemente, però, sono aumentate le probabilità di un altro scenario, per il quale Cina e Stati Uniti attuerebbero una strategia di rischio calcolato. Nello scenario alternativo profilato dalla banca vi è pertanto un altro giro di vicendevoli tariffe. Dopo un breve periodo di incertezza, verrebbe raggiunto un accordo. L’ultimo e più devastante scenario, ancorché al momento improbabile, è una vera e propria guerra commerciale.
LEGGI TUTTO:
Nessun commento:
Posta un commento