indubbiamente si.
È davvero finito il lungo boom che ha accompagnato circa due secoli di  
rivoluzione industriale? Sia gli economisti keynesiani - che  
interpretano il ristagno presente e futuro come una carenza strutturale 
 di domanda - che diversi economisti "neoclassici" sembrano convergere  
sulle prospettive di una "stagnazione secolare”: dobbiamo prepararci  
all'era della crescita zero?
leggi tutto:
 http://temi.repubblica.it/micromega-online/lera-della-crescita-zero/ 
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".

Nessun commento:
Posta un commento