Ciò che emerge 
dall'intervista è un'immagine piuttosto confusa del nostro Paese 
nell'ambito delle relazioni internazionali. L'Italia, secondo il 
giornalista catanese, mancherebbe di autonomia decisionale e di 
autorevolezza nei confronti degli interlocutori alleati o no.
Che idea si è fatto del caso Ablyazov?
Sospetto
 che la questione sia solo un regolamento di conti. Dal Kazakhistan 
deriva il nucleo centrale del gasdotto russo. L'Italia, con Berlusconi, 
scelse questa opzione. Fu conveniente perché dimezzò i costi ma agli 
alleati americani non è andata giù. Hanno perso molti soldi nel mancato 
affare.
leggi tutto: 
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=45815
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento