Andiamo,
 questa volta, alle radici dell’infelicità che morde gli uomini d’oggi e
 che rappresenta la cifra più significativa di questo primo scorcio di 
millennio. Anticipiamolo: l’infelicità diffusa che scorgiamo tra il 
grigiore della città, almeno laddove si è mantenuta l’abitudine di 
osservare la vita a discapito della fretta di fenderne gli spazi assorti
 nel proprio privato, ha poco a che vedere con la crisi.
L’infelicità precede questa crisi
 ed è la “condicio sine qua” della nostra civiltà, quella che tutti 
ormai chiamiamo “società dei consumi”. Per questo è un’infelicità 
cronica.
leggi tutto:

Nessun commento:
Posta un commento