La crisi della banca e la" chiusura= "" della=" 
CARA Repubblica, gli eventi relativi al "caso Carige"  descritti in 
questi giorni sulla stampa mi portano a riflettere  su quanto tali 
eventi ci dicano sulla chiusura sociale esistente  in Italia e in 
particolare nella nostra regione. A quanto si  legge, infatti, Carige 
(al parie forse peggio di altre banche)  non lesinava il credito a 
soggetti e società variamente  collegate, spesso attraverso vincoli di 
parentela, alle stesse  persone che decidevano o vigilavano sulle 
decisioni,  dimenticandosi di chiedere le adeguate garanzie, di 
riscuotere i  dovuti interessi, insomma di svolgere le elementari 
attività  che ci si aspetta faccia una banca.
  Tutto questo 
mentre migliaia di giovani si vedevano rifiutare  i mutui per carenza di
 garanzie (oppure li avevano a tassi di  interesse elevati) e migliaia 
di aziende o piccoli imprenditori  erano costretti alla chiusura per 
l'impossibilità di  rientrare nei termini imposti dalla banca nei limiti
  dell'indebitamento concesso.
leggi tutto: 
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/09/09/la-crisi-della-banca-la.html?rss
 
 
 
          
      
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento