Vorrei
  iniziare ringraziando la Bank of Greece per avermi invitato a questa  
importante conferenza in presenza di molti prestigiosi ricercatori. 
 
 Ci
  sono, naturalmente, molti racconti e interpretazioni riguardo la  
maniera in cui la crisi si è manifestata nell’eurozona. Per alcuni,  
questa è soprattutto una storia di politiche fiscali inadeguate e debito
  sovrano eccessivo; per altri, è principalmente una storia di perdita 
di  competitività, causata da costi del lavoro incontrollati; e per 
alcuni  altri è essenzialmente una classica crisi da bilancia dei 
pagamenti in  un regime di tassi di cambio “perfettamente fissi”. Negli 
anni più  recenti, si è diffusa anche il punto di vista di una crisi 
bancaria,  combinata con una crisi dei debiti sovrani per creare una 
storia di  eccesso dei due debiti.
leggi tutto: 

Nessun commento:
Posta un commento