Le voci sulla possibile 
riduzione di acquisti di bond dei Paesi europei più in difficoltà da 
parte della Banca Centrale Europea non dovrebbero sorprendere. Certo 
questi rumors potrebbero innescare nuovi impulsi speculativi. 
L’eventuale decisione della Bce, più che dipendere da quella della Corte
 Costituzionale tedesca chiamata a pronunciarsi sulla legittimità delle 
scelte fatte a suo tempo dalla Bce, avrebbe una ragione di valenza 
globale anche rispetto alle spiegazioni relative alle crisi regionali 
europee.
leggi tutto: 
 http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=45689
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".

Nessun commento:
Posta un commento