Era prevedibile che a Torino, città di tradizione operaia  e storico laboratorio di cultura politica, una discussione sulla  democrazia infiammasse la platea. Nel dialogo laterziano tra Ezio  Mauro e Gustavo Zagrebelsky ( La felicità della democrazia  ), presentato ieri pomeriggio da Marco Revelli nell' affollata  Sala Oval, non si parla solo di un assetto istituzionale oggi  messo a dura prova, ma della distanza che passa tra la parola e  la cosa, tra "gli ideali" e "la rozza materia", tra il concetto e  la sua traduzione storica. In questa forbice sempre crescente  sono contenute tutte le criticità di cui oggi soffre la  democrazia, dal populismo carismatico del premier alla questione  del lavoro e dei suoi diritti, azzerati dall' economia  globalizzata.
leggi tutto:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/16/la-democrazia-felice-tutti-suoi-nemici.html
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
lunedì 23 maggio 2011
LA DEMOCRAZIA FELICE E TUTTI I SUOI NEMICI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento