La
  casa editrice Bompiani, la cui costanza nella diffusione dell’opera  
tolkieniana è ben nota a tutti gli studiosi dell’universo de Il signore degli anelli,
  ha recentemente pubblicato il pionieristico studio di Paul Harold  
Kocher, professore presso numerose università statunitensi e attento  
lettore dell’opera del filologo inglese. Il volumetto ripercorre ampie  
sezioni del corpus tolkieniano, attraverso una serie di chiavi 
di  lettura che ne svelano l’intima attualità. “Tolkien era un 
ecologista,  difendeva il meraviglioso ed era nemico del «progresso», 
amava  l’artigianato e detestava la guerra assai prima che questi 
sentimenti  divenissero una moda” (pp. 53-54); il che lo rende, scrive 
Kocher, un  interlocutore decisamente privilegiato per chi voglia 
sondare la stoffa  del proprio presente. Le sue interpretazioni, che 
precorrono numerosi  dibattiti successivi, sono assai variegate. Ad 
esempio, la mescolanza di  mitografia e scenari contemporanei, secondo 
la tecnica dello “strano ma  non troppo strano” (p. 25): i paesaggi 
dell’opera del filologo inglese  non appartengono ad una realtà 
totalmente aliena dalla nostra ma  presentano numerosi caratteri comuni,
 di modo che il lettore non li veda  come un mondo dietro al mondo ma 
come una dimensione in qualche modo  sempre possibile.
leggi tutto: 
 http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=47234
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".

Nessun commento:
Posta un commento