Finiscono un sacco di cose nel tempo della crisi;
  si estinguono, si dissanguano, si consumano un sacco di cose che  
avrebbero meritato di esserci, di perdurare, di resistere. Perché la crisi
  spazza via parecchio dell’inutile e dell’obsoleto, ma anche molto di  
buono, di utile, di bello. In una minuscola, antica frazione sulla  
collina del golfo di La Spezia, uno dei non pochi borghi rimasti vivi  
nonostante i vecchi abbandoni e le recenti speculazioni, un borgo ancora
  abitato dai vecchi che hanno voluto rimanere e dai giovani
  che hanno voluto tornare, c’era un piccolo commestibile. Era un  
presidio importante e amato; gli anziani potevano comprare le cose  
essenziali senza dover faticosamente scendere in città, i giovani tornavano dal lavoro
  e lo trovavano aperto alle ore insolite dei loro frettolosi rientri. E
  siccome la signora che lo gestiva sapeva fare in cucina delle cose 
molto  buone che metteva sul banco, le giovani
 coppie non sentivano troppo la lontananza dalle vecchie madri 
cuciniere,  e gli operai dei cantieri lungo la strada si godevano 
confortanti pause  del mezzodì, e i girovaghi e i viandanti, tra questi 
il sottoscritto,  se n’erano fatto un prezioso punto di ristoro e 
soccorso alle crisi ipoglicemiche.
leggi tutto: 
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=46984
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento