Scritto più di duemila e cinquecento anni fa, L’arte della guerra
  di Sun Tzu è uno dei saggi più celebri della storia. E’ un trattato di
  strategia bellica che ha ispirato i più grandi condottieri di ogni  
Nazione e di ogni epoca, ed è passato sotto gli occhi degli uomini che  
hanno in qualche modo cambiato il corso degli eventi. 
 
Tuttavia,
 oggi che l’Occidente sembra  aver sanato ogni possibile conflitto 
militare interno, l’arte della  guerra rimane un testo ampiamente 
popolare, sopratutto nel ceto  dell’alta finanza. E’ un libello in voga 
tra i manager e gli  investitori, fra i broker e gli affaristi 
industriali, è un cult per le  nuove generazioni che si lanciano a 
capofitto nel mondo dell’economia  finanziaria. Attraverso la lente del 
business, di fatto, le tecniche  militari – ovvero la lucida analisi dei
 mezzi a disposizione e degli  obbiettivi, delle condizioni strategiche e
 della mutabilità  dell’ambiente – prendono una valenza puramente 
positiva in quella che è  la lotta in mare aperto tra gli squali della 
finanza. 
leggi tutto:

Nessun commento:
Posta un commento