Uno dei caspisaldi ideologici del neo liberismo (e forse il principale) è
 stato l'espulsione dello Stato dall'economia: le grandi holding statali
 (come le Partecipazioni Statali in Italia), dove c'erano, sono state 
smantellate e in gran parte privatizzate; alcune grandi aziende 
pubbliche, come quelle nel settore dell'energia e dei trasporti in 
alcuni paesi (come Francia e Italia) sono state trasformate in società 
per azioni  di cui lo Stato è l'unico azionista o comunque quello di 
riferimento, ma con la tacita intesa che, prima o poi si sarebbe 
privatizzato tutto.
Negli anni del furore neoliberista, lo Stato nazionale era ormai un 
ferrovecchio, che sarebbe stato via via sostituito da una complessa 
serie di organismi transnazionali, pattizi e privatistici ed insigni 
giuristi come Francesco Galgano o Gerhard Taubner si sono spinti a 
parlare di una nuova lex mercatoria. Allo Stato restavano solo 
determinati compiti come emettere moneta, assicurare la difesa, 
mantenere l'ordine interno e così via.
LEGGI TUTTO: 
 http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=119815&typeb=0&Loid=315&Capitalismo-di-Stato-
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".

Nessun commento:
Posta un commento