La nuova moda televisiva degli ultimi
anni, ovviamente proveniente dal mondo anglo-americano, ha rapidamente
riempito i palinsesti sostituendo quella precedente dei reality.
Le caratteristiche sono principalmente due: la competizione, in
un’attività tra le più disparate, possono esser coinvolti cuochi,
pasticceri, cantanti, musicisti, ma anche scrittori, manager e
parrucchieri, tutti rigorosamente aspiranti e non professionisti. I
media si si fanno promotori del sistema sociale e gridano a gran voce
che tutti hanno la possibilità di arrivare. Anche un lavapiatti di una
bettola può diventare uno chef rinomato. L’altro elemento è
l’autopromozione. Il cittadino post-moderno deve sapersi pubblicizzare,
mostrarsi agli spettatori, saper interagire con la giuria e con gli
altri concorrenti, essere originale e creativo nella presentazione di se
stesso e dei propri prodotti e riscuotere le simpatie dei suoi
“compratori”, ovvero il pubblico televisivo.
LEGGI TUTTO:
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=50994
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
Nessun commento:
Posta un commento