La data è quella del 28 ottobre. Quel giorno si saprà il nuovo nome di Facebook, non la piattaforma ma la società che la controlla. Cambiare per far dimenticare gli scandali e rifarsi una verginità e puntare molto sul metaverso, la realtà virtuale.Il gruppo Facebook cambierà nome. Non il social network con la F dallo sfondo blu, ma la capogruppo che racchiude Instagram, Whatsapp, Messenger e gli occhiali per la realtà virtuale di Oculus. L’indiscre - zione arriva dal sito americano The Verge, secondo cui il nuovo nome dell’impero di Mark Zuckerberg verrà reso noto in occasione della conferenza annuale Connect, in programma il 28 ottobre. Si tratta dell’evento che la società californiana dedica agli sviluppatori per presentare le ultime novità nel campo della realtà virtuale e della realtà aumentata. «Noi passeremo effettivamente dalle persone che ci vedono principalmente come un’azienda di social media all’essere un’azienda di metaverso», avrebbe detto Zucke r b e rg aThe Verge. L’operazione, se confermata, ricorda molto da vicino quelle che Google portò avanti nel 2015, quando il nome della holding di Big G cambiò in Alphabet. Come nel caso di Google, l’obiettivo di Zucke r b e rg potrebbe essere quello di portare l’attenzione non solo sul più grande social network della rete, ma su tutto l’u n ive r s o di prodotti e piattaforme che la casa di Menlo Park offre. Sul metaverso, appunto, un nuovo ambiente che vedrà l’inte razione tra il mondo fisico e quello virtuale. Anche la più piccola Snapchat fece una mossa a n a l oga . Inoltre, il cambio di nome potrebbe aiutare Facebook a togliersi dalle spalle un passato fatto anche di scandali come quello di Cambridge Analytica avvenuto ormai cinque anni fa (e che ebbe un impatto sulle penultime elezioni americane) o quello più recente che ha visto una ex dipendente del gruppo, Frances H augen, accusare l’azienda di pensare solo al profitto e non alla sicurezza degli utenti favorendo il dilagare di fake news. H auge n gi - rò una moltitudine di documenti sui comportamenti scorretti dell’azienda al Wal l Street Journal, quotidiano americano che su queste fece un articolo molto duro. Le accuse portarono poi ha una indagine da parte del Congresso a m e r ic a n o. Anche a causa delle accuse di H auge n , l’azienda aveva annunciato l’intenzione di sospendere il lancio di Instagram kids, versione della sua popolare app per la condivisione di foto progettata specificamente per i bambini sotto i 13 anni. In realtà, l’azienda si dice da tempo impegnata nella lotta alle fake news e alla disinformazione, ma evidentemente queste intenzioni non sono bastate a far cambiare opinioni agli utenti sull’enorme potere che i social media possono avere sulla vita di ognuno. Ad ogni modo non ci vorrà molto per conoscere il nuovo nome del gruppo Facebook. Al momento ci sono solo indiscrezioni e le bocche sono cucite. Tra le ipotesi che si fanno c’è il nome Horizon, una serie di dispostivi e piattaforme legati alla realtà virtuale che l’azienda ha in cantiere da un paio d’anno a seguito dell’ac - quisizione della piattaforma Roblox, di recente non a caso ridenominata Horizon worlds. D’altronde non va dimenticato che oltreoceano si sta portando da tempo avanti una battaglia per spezzare la concentrazione monopolistica di Facebook nel mondo dei social media, tanto che Federal trade commission americana vorrebbe che Zucke r b e rg vendes - se Whatsapp, la sua gallina dalle uova d’oro insieme al social network che lui stesso creò nel dormitorio di Harva rd .
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento