L a crisi ucraina sta cambiando molto velocemente il panorama geopolitico. La polarizzazione in corso sotto i nostri occhi sta trascinando un’Europa politicamente fragile e strategicamente debole, soprattutto sotto il profilo energetico. L’Unio - ne europea cerca di correre ai ripari per uscire dalla propria dipendenza energetica dalla Russia, ma per una volta la debolezza europea può rivelarsi u n’opportunità per l’Ita l i a . Il nostro Paese gode di una posizione centrale nel Mediterraneo ed è connesso con tre importanti fonti di approvvigionamento di gas alternative alla Russia: Algeria, Libia e Azerbaijan. Per avere un raddoppio della capacità di trasporto del Tap, a 20 miliardi di metri cubi/anno, servono 4 anni. Nel breve, da un potenziamento delle centrali di compressione di questo gasdotto può arrivare 1 miliardo di metri cubi/anno in più. Dall’Alge - ria nel 2021 l’Italia ha importato circa 20 miliardi di metri cubi, che possono arrivare a 30 già entro la fine di quest’a n n o. Secondo il ministro Rober to C i n gol a n i è possibile sviluppare in tre anni due rigassificatori, peraltro già autorizzati, per una capacità di oltre 20 miliardi di metri cubi/anno. Altri 15 miliardi di metri cubi di capacità sono possibili attraverso rigassificatori galleggianti. Sommati ai 15 miliardi di metri cubi di capacità esistente nei tre impianti già in esercizio, l’Italia avrebbe entro tre-quattro anni non meno di 50 miliardi di metri cubi di capacità di rigassificazione. Eni ha poi molte concessioni in tutto il mondo. Oltre all’immenso giacimento egiziano di Zohr (850 miliardi di metri cubi di riserve) e quelli in Angola, Congo e Mozambico, c’è un altro quadrante ricchissimo di gas sotto il mare tra Cipro, Israele e Libano in cui Eni è attiva. Il progetto di gasdotto Eastmed punta a portare il gas da quel tratto di mare prima in Grecia e poi in Italia. È un progetto osteggiato dalla Turchia, ma sul quale un’inte - sa politica, date le mutate condizioni a contorno, a questo punto si deve e si può trovare. Poi, naturalmente, c’è la Libia, un Paese a cui l’Italia ha voltato le spalle ma che strategicamente è fondamentale per gli equilibri del Mediterraneo. La chance può essere importante: diventare quell’hub europeo del gas che già nel settembre 2015 l’attuale amministratore delegato di Eni, C l aud io D e s ca l z i , aveva delineato, come alternativa strategica all’importazione dalla Russia. In una intervista dello stesso anno, Carlo Malacarne, attuale presidente di Snam allora amministratore delegato, così rispondeva a chi gli chiedeva se l’Italia avrebbe potuto essere danneggiata dal raddoppio del Nord Stream: «Potrebbe venir meno il ruolo dell’Italia come hub per il gas nel sud Europa, un ruolo per cui si è molto lavorato negli ultimi anni e che potrebbe portare benefici economici non indifferenti. Tra l’al - tro con costi per le infrastrutture minori, perché l’Italia ha già una rete attrezzata per il trasporto verso nord e va solo p ote n z i ata » . Nel 2014-15, dopo l’occupa - zione russa della Crimea, l’Unione europea fu occupata per un po’ a parlare di diversificazione del rischio-Paese. Ma in poco tempo fu chiaro che il raddoppio del gasdotto Nord Stream, fortemente voluto dalla Germania, avrebbe messo una pietra sopra l’hub italiano e rinsaldato il legame con la Russia. Infatti, Nord Stream 2 andò avanti e i progetti mediterranei dell’Italia finirono in s o f f i tta . Oggi però, per uno di quei misteriosi tornanti della storia, siamo di nuovo dove eravamo sette anni fa. La necessità di affrancarsi dal gas russo è ora molto più pressante e gli stessi Usa sono decisi ad allontanare nettamente l’Europa da ogni possibile influenza russa. Inoltre, i consumi di gas sono cresciuti rispetto ad allora e, nonostante il green deal, appare sempre più chiaro che il gas naturale ci accompagnerà ancora per diversi decenni. Il ruolo che può giocare l’Ita - lia è importante, sia dal punto di vista della diversificazione del rischio-Paese che dal punto di vista della stabilizzazione politica del Mediterraneo e del Nord Africa. Occorre chiedersi se in Italia esistono la volontà e lo spessore politico necessario a percorrere una simile s trad a . Intanto, in applicazione delle misure decise a Bruxelles nei mesi scorsi sull’e m e rge n za gas nell’ambito del regolamento Ue 2017/1938, gli Stati membri procedono rapidamente a siglare accordi bilaterali di reciproco sostegno in caso di grave carenza fisica di gas. È di mercoledì l’a n nu n c io di un accordo tra Italia e Germania e di uno simile tra Italia e Slovenia. La Germania ha già siglato accordi del genere con Austria e Danimarca. Gli accordi prevedono la consegna di gas da un Paese all’altro nel caso in cui si verifichino determinate condizioni di carenza di gas. Lo Stato membro che ha dichiarato l’emergenza è tenuto a compensare economicamente lo Stato che ha attivato i meccanismi di solidarietà, considerando tutti i costi sostenuti da questo. Questa forma di reciproco aiuto mira soprattutto a salvaguardare il consumo delle famiglie e delle produzioni indispensabili. Si tratta di una extrema ratio cui nessuno in realtà spera di essere costretto, ma le dichiarazioni di ieri del commissario europeo Paolo Gentiloni, che ha parlato di nuove possibili sanzioni alla Russia anche in campo energetico, non lasciano intravedere nulla di buono.
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
sabato 19 marzo 2022
L’Italia può diventare l’hub europeo del gas
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento