Economia e
francescanesimo cosa
hanno in comune?
Apparentemente distanti,
sostanzialmente potrebbero
percorrere la stessa strada
purché l'obiettivo sia la giustizia
sociale. Il Ministro
dell'Economia, Dnaiele Franco,
impegnato a fondo come
principale collaboratore del
presidente Mario Draghi, ieri ha
rappresentato il Governo
italiano in occasione della
consegna della Lampada della
pace ad António Guterres,
segretario generale delle
Nazioni Unite nella Basilica di
San Francesco d'Assisi. Di anno
in anno, attraverso il dono della
lampada, i Francescani
conventuali vogliono rendere
omaggio alle persone che hanno
dedicato la loro vita, spesso tra
mille difficoltà, alla ricerca della
pace e della giustizia sociale: da
Madre Teresa a Lech Wałęsa, da
Benedetto XVI a Sergio
Mattarella, da Mikhail Gorbaciov
a Angela Merkel.
Nel ricevere tale
riconoscimento dal Custode del
Sacro Convento, fra Marco
Moroni, António Guterres ha
ricordato la vicinanza al mondo
francescano: «San Francesco
d’Assisi era un autentico
visionario, la cui idea olistica di
pace continua a essere valida
oggi quanto lo era nel suo
tempo, 800 anni fa. Il Santo
patrono dell’ecologia ha molto
da insegnarci a proposito della
riconciliazione dell’uomo con la
natura». La visionarietà di
Francesco è quella che mostra
che l'uomo non può arrogarsi il
diritto di essere padrone della
natura, di usarla come uno
strumento tra gli altri. A maggior
ragione, nessun uomo può
signoreggiarne un altro:
qualsiasi essere umano, sia in
una prospettiva religiosa che
laica, dev’essere considerato e
trattato come un valore assoluto,
mai come un mezzo.(GIUSTISSIMO,MA PURTROPPO NON E' COSI' !) Tutto ciò è
una illusione, un
vagheggiamento? (PER ADESSO SI' !) No, non lo è:
le illusioni non durano 800 anni.
Non sentiremmo la vitalità del
messaggio di Francesco se non
avessero la forza di una visione,
di una prospettiva che, come
tale, richiede il lavoro di tutti. (GIUSTO,TUTTI......!)
Ecco perché, ci dice Papa
Francesco, è importante
sviluppare «il senso sociale
dell'esistenza, la dimensione
fraterna della spiritualità, la
convinzione sulla inalienabile
dignità di ogni persona».(DETTE DA BERGOGLIO.....!) Lo ha
ricordato anche il Segretario
Generale delle Nazioni Unite:
esistono delle ingiustizie che
colpiscono sia la creazione che le
creature. E la pandemia non ha
certo migliorato la situazione, né
quella socio-economica, né
quella geopolitica.(DAL MALE PUO' NASCERE UN BENE !) La lampada
della pace è un simbolo che
invita ad agire per il bene di tutti,
consapevoli che l'umanità è a un
punto di svolta.(SPERIAMO CHE PRENDA LA DIREZIONE GIUSTA !🙏🙏🙏) Papa Francesco,
nella enciclica Laudato sì, ci ha
invitato a pensare l'economia
anche come economia della
salvezza, sia nel senso materiale
che spirituale. La lampada che i
Francescani hanno donato a
António Guterres è un appello a
lavorare su molteplici aspetti,
quali la connessione fra uomo e
natura, «la critica al nuovo
paradigma e alle forme di potere
che derivano dalla tecnologia,
l'invito a cercare altri modi di
intendere l'economia e il
progresso, il valore proprio di
ogni creatura, il senso umano
dell'ecologia». Solo così si può
favorire autenticamente la pace.
Nessun commento:
Posta un commento