STUPIDA RAZZA

sabato 20 novembre 2021

Con il Trattato del Quirinale finiremo per dare i fondi del Recovery a Parigi

 

Mancano sei giorni alla firma del Trattato del Quirinale. Salvo cambi improvvisi e stravolgimenti, E m m a nuel M ac ro n è atteso a Roma e in que l l ’occasione i vertici dei due Paesi sigleranno l’i nte - sa. L’obiettivo, come più volte abbiamo segnalato, è quello di creare una struttura bilaterale che cristallizzi i rapporti tra Roma e Parigi indipendentemente dal colore dei futuri governi. Per questo dovrebbe esserci sul tema una attenzione da allarme rosso. Invece, la stampa nazionale ha scelto la strategia del sonnifero. Fingersi morta per riemergere solo a cose fatte. Forse per non danneggiare i manovratori. Corre invece l’obb l i go segnalare i pericoli incombenti e i capitoli ancora aperti. Nel secondo caso i due aspetti tendono a sommarsi. Il capitolo numero 2 e il numero 7 si riferiscono rispettivamente alla Difesa e allo spazio. Dei due si sa molto poco. L’industria della Difesa non risulta essere stata formalmente coinvolta. C’è stato un interessamento e richieste di informazioni. Ma nessun tavolo. Eppure il tema è delicato. L’articolo 7 è in fase di stesura in queste ore. Nei giorni scorsi è stata segnalata una delegazione francese al ministero dell’I nn ovaz io ne tecnologica, guidato da Vittorio Colao. Stando a quanto risulta alla Ve rità , il capitolo si sposerà in pieno con la scelta portata avanti sempre da C ol ao di delegare all’Esa, l’Ente spaziale europeo, l’intero pacchetto di investimenti del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, a fronte di un pagamento minimo per il disturbo di 106 milioni di euro. La scelta (che finirà al vaglio del comitato interministeriale del primo dicembre) oltre a causare l’esautorazione della nostra Asi finisce con l’invertire i ruoli di controllore e controllato, ma soprattutto infilerà le aziende in un terreno minato. In pratica, i fondi del Pnrr saranno gestiti direttamente da Esa e non passeranno dunque dalla legislazione italiana. Le aziende del settore si chiedono che accadrà in caso di contenziosi. Chi risponderà? E soprattutto dove si dovranno rivolgere? Ma questo è il meno. Se si legge il testo dell’accordo e ci si sofferma a pagina 12 si coglie un dettaglio che svela però l’i nte ro quadro d’insieme. Si approccia il tema dell’o s s e r va - zione terrestre e delle caratteristiche che i sistemi di osservazione dovranno avere. Nel dettagliare il livello upstream si spiega che la costellazione di satelliti dovrà essere equipaggiata da sistemi di radar spaziali. Solo a supporto e quindi non sarà un mandatory payload ( te c - nologia di base) potrà essere utilizzata la tecnologia ottica ad alta risoluzione. La radaristica è sviluppata solo da Thales Alenia space, mentre la tecnologia complementare a oggi in Italia non esiste nemmeno. Certo, potrebbe in futuro svilupparla Leonardo (cosa che finora non ha fatto perché i francesi hanno sempre premuto per i radar) magari con un partner tedesco. Ma sarà comunque sempre tecnologia complementare. Il progetto dell’osservazione terrestre da solo vale quasi 1 miliardo e così facendo, almeno nella pratica, si tradurrà in una fregatura per il sistema Italia. In pratica usiamo i soldi del Pnrr per finanziare in gran parte aziende francesi. Un discorso simile si può fare per il motore Avio. Ma è uno schema diffuso all’interno del contratto e della trasposizione che verrà fatta nel Trattato del Quirinale. Viene da chiedersi chi abbia deciso i parametri inseriti nel contratto con Esa e chi deciderà la trasposizione dentro il Trattato. Non è una domanda da poco. La scelta influenzerà lo scenario industriale italiano nei prossimi decenni. Lo spazio è un tema sensibile perché da qui al 2040 le guerre e le difese passeranno dal mondo della cyber security e delle costellazioni satellitari. Chi ha deciso che dobbiamo abdicare la sovranità tecnologica? C’è poi un tema molto più ampio. Dire che in questo modo finiamo con il dare i soldi del Pnrr alle aziende francesi potrebbe sembrare una iperbole. In realtà, visto il segreto con cui viene affrontato il dossier, chi ci garantisce che anche su altri temi non si applichi la stessa logica? Parliamo in fondo di trasporti, mobilità, elettricità, energia e nucleare. Già i vasi comunicanti sono infiniti. Basti pensare all’ex Lingotto che ormai non parla più piemontese né americano, ma francese. Poi in ballo c’è il futuro di Ita, l’ex Alitalia, e gli interessi condivisi in Libia. Vedremo che succederà fra pochi giorni. Certo, a quanto risulta alla Ve rità permangono ancora frizioni. La prima riguarda l’ambiente. Gli sherpa italiani non vedono di buon occhio l’adesione in toto all’Ac c o r - do di Parigi. Imporrebbe a molte aziende nostrane di abdicare alla possibilità di fare business con alcuni Paesi e soprattutto renderebbe un documento francese di fatto un testo di legge italiano. La seconda riguarda l’unione bancaria. I francesi spingono per chiudere la partita. Il nostro comparto bancaria non sembra d’accordo. Immaginiamo che si chiedano quale sia la contropartita e ce lo chiediamo pure noi.

Nessun commento:

Posta un commento