Niente da fare, nessuna domanda sul figlio Pietro che la notte del 21 dicembre 2019 investì e uccise con la sua auto due ragazze di 16 anni. Comprensibile. Ma Paolo Genovese ha ugualmente molto da raccontare. Sup e re ro i , il suo film ora nelle sale, ben interpretato da Jasmine Trinca e Alessandro Borghi, narra di una coppia che attraversa il tempo e qualche sventura. È un’opera coraggiosa, anche più di quanto Genovese ammetta: oggi, per stare insieme a lungo, servono i superpoteri. Il film nasce dal libro omonimo ch e , a sua volta, da cosa nasce? «È stata un’evoluzione curiosa perché stavo lavorando a un altro copione e, per paura di perdere questa storia, ho deciso di scriverla. Finora avevo sempre fatto film corali, ma avevo in testa una coppi a … Che però non volevo aggiungere alle tante già viste. Così ho trovato la chiave del tempo, una mia ossessione, una costante di tanti film. Come regge una coppia allo scorrere del tempo? In pratica abbiamo girato due film, uno sui primi 10 anni e un altro sui secondi 10, e al montaggio li abbiamo intre c c i at i » . Uno scrittore che firma le reg ie dei suoi romanzi sul set indossauna t-shirt con la f ra se «T he book was b ette r ». Per l’autore di un l i b ro è facile trasformarlo in f i l m? «In assoluto non lo è perché il libro scava e racconta di più. Io, da regista, sono abituato a pensare per immagini anche quando scrivo. Perciò le scene mi passano in testa 100 volte. Poi c’è un altro vantaggio: lo scrittore ha solo la parola per dire tutto, sensazioni, odori… Il cinema invece usa tanti linguaggi, recitazione, fotografia, musica. La sceneggiatura è come un manuale di i s tr u z io n i » . Un altro sceneggiatore sarebbe stato più s pietat o con il suo libro? «Probabilmente sì, l’auto - re è più affezionato alle sue storie. Io stesso quando adatto l’opera di un altro vado più facilmente di accetta. Al l’inizio Supereroi du rava due ore mezza, abbiamo tagliato mezz’ora di romanzo » . Pensa di essere riuscito a raccontare l’amore senza cadere nel déjà vu? «Dai fratelli Lumière a oggi, tutto è già stato raccontato. In cucina, pur usando gli ingredienti tradizionali, alla fine conta che ci sia il tuo sapore. Sono sempre critico sui miei lavori, ma credo che il viaggio in vent’anni nella vita di una coppia abbia una sua originalità». Anna e Marco vengono fuori dalla canzone di Lucio Da l l a ? «Me lo sta chiedendo mentre mi trovo davanti alla sua casa a Bologna. Sono venuto qui nell’ora di tempo che mi avanzava, prima di una presentazione... Dalla è uno dei cantautori che prediligo, scegliendo quei nomi volevo rendergli un piccolissimo omaggio». La frase chiave del film è «una coppia è tale se dura, altrimenti sono due persone che stanno insieme»? «È una delle frasi che ha colpito di più, vedo che sui social la ripetono. La vita di coppia aggiunge una prospettiva futura al semplice stare insieme». I suoi supereroi sono tali perché si confrontano con il te m p o o, più precisamente, con la durata? «Sono tali perché decidono di accettare che il tempo scorra e li trasformi. È la prima cosa con la quale una coppia deve fare i conti: accettare la trasformazione della persona con cui vivi da tanti anni, anche in una direzione non voluta». Possiamo definirlo un film controcorrente n el senso ch e og g i , per dura re , una coppia dev’essere e roica ? «È il motivo per cui il film s’intitola così. Anna e Marco incarnano qualcosa di non ordinario. Per la generazione dei miei genitori la separazione non era s o c i a lm e nte accettata. Ci si sposava e si restava insieme, il divorzio è arrivato nel 1974. Anche la condizione lavorativa delle donne era diversa. Essendo solo mamme, separandosi non avevano la possibilità di essere autonome. Oggi c’è maggiore libertà sociale e psicologica... Una coppia che non funziona si molla. Si deve capire fino a che punto lottare per stare insieme, quanto provare a ricominciare da capo o riguadagnare la propria indipendenza » . Concorda che nei media e nel costume tut to concorra a rapporti brevi, se non fugaci o strum e nta l i ? «Dipende da ciò che dicevamo prima. Essendo la separazione meno imbarazzante la durata media della coppia è inferiore. La fugacità delle storie dipende da questo. Anche il fatto che si facciano meno figli rende più facile separarsi. Oggi fino a trent’anni ci si conosce in prevalenza sui social, che accelerano incredibilmente gli avvicinamenti, ma anche gli allontanamenti». Il film è un inno alla vita e un elogio dell’a m o re che ac - cetta la diversità dell’a ltro : lei ha avuto esempi di questo ti p o o è un’invenzione della fa nta s i a ? «Non racconto mai storie autobiografiche perché temo la noia del pubblico. I filmini dei matrimoni divertono solo gli sposi e pochi intimi. Anche se sto con la mia compagna da vent’anni, qui narro situazioni sublimate più che drammi precisi o realmente vissuti. La scrittura della sceneggiatura è stata una sorta di psicanalisi a tre, con Paola Costella e Rolando Ravello, sul concetto di durata nell’am o re » . Perché sec ondo lei oggi è spari ta l ’ a m b izione del « p er s e mp re »? « No n penso sia sparita l’a mbizione, penso sia molto difficile da realizzare. E quindi la scelta è non faticare troppo. Tuttavia, non bisogna stare insieme a tutti i costi. Anna e Marco vogliono stare insieme per sempre ma bene, non a tutti i costi. Se non si perpetua quello stare bene, è giusto i nte r ro m p e re » . Il primo s te p sono persone che stanno insieme, il secondo è la c o p pi a : l’u lti m o è la fa m i g l i a , una delle istituzioni più in crisi del momento ? «È uno degli step. La famiglia con figli è un’evo lu z io n e, un brusco cambio di marcia. Al centro non siamo più noi due, ma qualcosa che abbiamo creato. La coppia prende una direzione più impegnativa. Però i figli non devono essere la panacea, tipo: siamo in crisi allora facciamo un figlio. Ma il contrario: stiamo bene, allora facciamo un figlio». L’eroismo avviene nel quotidiano, nella normalità come ebbe a dire una volta Giovanni Paolo II? «Certo. Una possibile definizione di supereroi è: qualcuno che fa qualcosa per qualcun altro senza aspettarsi nulla in cambio. Nella coppia è fonda mental e. L’ eroismo è nella quotidianità. L’abbia mo sperimentato ora, durante la pandemia, nella voglia di tanti di aiutare gli altri. Il gesto singolo, una tantum, non basta a costruire qualcosa di durevole nel tempo». Per lei cosa può essere questo eroico che diventa q uotid i a n o? «Liberarsi del proprio egoismo, non porre se stessi al centro di tutto. Nel lavoro, nella coppia, negli affetti, in qualunque circostanza». Le sale sono invase da altri supereroi come Sup e rma n , Diab ol i k … garanzia di buoni incassi perché rivolti ai giovani che vanno di più al cinema. Il suo film è c o ntro - corrente anche in questo? «Oggi un film italiano è controcorrente per il solo fatto di andare in sala. La tentazione forte per un produttore è scegliere la piattaforma. Con Medusa abbiamo preferito compiere un atto di coraggio. Credo sia uno sforzo necessario se non vogliamo essere ricordati come la generazione che ha fatto chiudere i cinema». Con l’esplosione dello streaming è sempre più forte la concorrenza tra grande e piccolo schermo? «Ora più che mai. Fino a 10 anni fa la concorrenza era tra i diversi film in programmazione: si usciva per andare al cinema e poi si sceglieva. Oggi è tra l’enorme offerta fruibile dal divano e andare al cinema. I muscoli delle piattaforme sono molto tonici, perciò siamo in un momento di svolta, quest’anno capiremo che ne sarà della sala cinematografica. Credo che dobbiamo tutti dare qualcosa in più. A cominciare da noi autori: il pubblico ce lo dobbiamo meritare più che mai, convincendolo a regalarci mezza giornata per uscire di casa, cercare parcheggio... Detto questo, non demonizzo le piattaforme». Supere ro i è coprod ot - to da Amazo n P r im e. «Ci andrà alla fine della sua vita in sala. Mentre la piattaforma veleggia da sola, la sala ha bisogno dell’aiuto delle istituzioni oltre che degli auto r i » . Che cosa intende p er aiuto delle i s ti tu z io n i? «In qualsiasi settore, dalla musica al cinema al teatro, per avere un pubblico colto serve un’educazione. Il cinema dovrebbe entrare nelle scuole. In un’epoca in cui i ragazzi si nutrono di audiovisivo, penso che potrebbe essere uno strumento didattico complementare alle lezioni tradizionali su tanti capitoli della nostra storia. Un produttore francese mi raccontava che nel suo Paese la passione per il cinema la inculcano a scuola fin da bambini. È qualcosa di imprescindibile, mi diceva, come per voi italiani la cultura del cibo. In Italia non si berrebbe mai un buon vino in un bicchiere di carta o non si mangerebbe la carbonara da un barattolo. Così, da noi si impara presto a guardare i buoni film in sala». Da spettatore che cosa p re d i l i g e? «Sono onnivoro, ma preferisco il cinema italiano, per vedere nuovi autori e nuovi attori. Mi piace provare tutte le emozioni che il cinema offre, dalla risata alla riflessione, dalla fantasia alla paura. Ma più di tutte amo le storie che mi smuovono qualcosa nella pancia, che mi commuovono». Con È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Diab o - lik dei Manetti Bro s , il prossimo Belli ciao con Pio e Amedeo il cinema italiano sta rialzando la testa? «La qualità c’è, ma il momento rimane difficile. Soffre tutta la filiera produttiva. In alcune città si registrano cali del 70% che non permettono alle sale di sopravvivere. Con la pandemia si è radicata l’abitudine di godersi i film a casa con televisori sempre più grandi. Come detto, sarà un anno decisivo. Oltre alle istituzioni e agli autori, anche gli esercenti devono fare la loro parte affinché andare al cinema sia u n’esperienza sensoriale appagante, con sale più attrattive, schermi davvero grandi, audio definito, poltrone c o m o d e…». Per finire, in quella ca n - zone Dalla si chiede per conto di Anna e Marco «d ov ’è la strada per le stelle»: lei ce l’ha una r i s p o s ta? «Magari l’avessi. Più che la risposta è importante avere la domanda, perché ci stimola a cercare».
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento