Possibile riapertura a breve dei reparti Covid negli ospedali dove i posti letto sono sempre di meno. L’aumento dei contagi da Omicron 5 sta ricominciando a mettere in tensione il sistema sanitario. L’indice di trasmissibilità è aumentato a 1,30 da 1,07, e l’incidenza dei casi Covid, a 763 da 504 come spiega il monitoraggio settimanale Iss-ministero Salute. L’ondata estiva, la quinta, del Covid trascinata da Omicron 5 - salita ormai al 60% - comincia a lasciare il segno. Sono ormai quasi un milione (921mila) gli italiani positivi in isolamento a casa - ieri ancora 86.334 i nuovi contagi - anche se quelli reali sono molti di più, almeno il doppio, ma senza il tampone “ufficiale” e solo con il test fai da te comprato in farmacia restano sommersi. La crescita dei positivi è esponenziale, +50% ogni 7 giorni: l’incidenza nel giro di due settimane è passata da 310 casi ogni 100mila abitanti a 504 e poi a 763 nell’ultimo report dell’Iss pubblicato ieri che registra un Rt schizzato a 1,30, ben sopra la soglia epidemica. Numeri che mettono già a rischio i servizi essenziali, a cominciare dalla Sanità dove solo a giugno gli operatori positivi che sono rimasti a casa in quarantena sono stati 20mila. Un assaggio di quello che potrebbe accadere a luglio quando nel giro di due tre settimane si dovrebbe raggiungere il picco e gli isolamenti domiciliari potrebbero essere molto di più con trasporti, ospedali e altri servizi pubblici che alle prese anche con i giorni di ferie potrebbero essere costretti a ridurre le prestazioni. Da qui le prime richieste anche all’interno del Governo di rivedere l’obbligo di isolamento almeno per chi è asintomatico e lavora nei servizi essenziali o comunque prevedendo mini quarantene come accade negli Usa dove i positivi asintomatici possono uscire di casa dopo 5 giorni e senza obbligo di tampone. L’ondata estiva comincia poi a farsi sentire anche negli ospedali dove da almeno una decina di giorni hanno ricominciato a salire i ricoveri: ieri +3 terapie intensive e +238 ricoveri negli altri reparti. Il tasso di occupazione di pazienti Covid nelle terapie intensive è ancora basso (2,6% dal 2,2% di una settimana fa ) mentre quello nei reparti ordinari sale più velocemente (ora al 10,3%) rispetto al 7,9% di sette giorni fa. Ma raddoppiano rispetto a una settimana fa e salgono a quattro le Regioni che superano la prima soglia di allerta del 15% per i ricoveri ordinari, con l'Umbria al 25,7%, seguita da Sicilia (22%), Calabria (18,7%) e Valle d'Aosta (15,3%). Il presidente della Fiaso (la federazione degli ospedali italiani) Giovanni Migliore conferma l’aumento dei ricoveri per Covid con sindromi respiratorie e polmonari (+ 34,5%), mentre i ricoverati con Covid, (che arrivano in ospedale per altri motivi e vengono trovati positivi), salgono del 10 per cento. Un problema quello della gestione dei positivi che sta esplodendo nelle corsie degli ospedali dove stanno riaprendo i reparti Covid. «I nostri posti letto riservati a pazienti Covid sono già in larga misura occupati e questo vuol dire che dobbiamo ridefinire il piano Covid per la nostra sanità», ha annunciato ieri il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Che attacca Governo e ministro della Salute Roberto Speranza: «Non hanno provveduto a rifinanziare i medici, gli infermieri delle Usca. Noi come Campania - spiega De Luca - abbiamo dovuto fare una proroga a carico della Regione fino al 31 agosto. Sono cose vergognose: è come se noi il ministero della Salute non lo avessimo. Sembrano in confusione totale». Le Usca sono le squadre speciali di medici e infermieri impegnate fin dal marzo 2020 in prima linea nella lotta contro il Covid, fornendo cura e assistenza domiciliare ai malati che non necessitano di ricovero ospedaliero e ai pazienti in isolamento fiduciario, che si sarebbero dovute chiudere a fine giugno. Le prime tre regioni a prorogarle sono state l’Emilia Romagna, la Sardegna e le Marche.
NEL 2012 NON CI SARA' LA FINE DEL MONDO IN SENSO APOCALITTICO,MA UN CAMBIAMENTO A LIVELLO POLITICO ED ECONOMICO/FINANZIARIO. SPERIAMO CHE QUESTA CRISI SISTEMICA ,CI FACCIA FINALMENTE APRIRE GLI OCCHI SUL "PROGRESSO MATERIALE:BEN-AVERE""ECONOMIA DI MERCATO" FIN QUI RAGGIUNTO E SPERARE IN UN ALTRETTANTO "PROGRESSO SPIRITUALE:BEN-ESSERE"ECONOMIA DEL DONO,IN MODO DA EQUILIBRARE IL TUTTO PER COMPLETARE L'ESSERE UMANO:"FELICITA' NELLA SUA COMPLETEZZA".
STUPIDA RAZZA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento